L’ISOLA D’ORO e ART ODYSSEY
Sostenibilità e innovazione sono due temi intorno ai quali L’Isola D’Oro, l’azienda italiana di conserve ittiche con sede a Parma, che rappresenta la grande tradizione marinara del mediterraneo da più di 70 anni, investe da sempre, dando sostegno a iniziative culturali, artistiche, educative e sociali, diversificate tra loro ma unite da un unico obiettivo aziendale: esprimere il valore etico di un’azienda italiana che crede nella sostenibilità, genuinità e nell’autenticità di un prodotto che fa bene.
La profonda conoscenza della materia prima, del processo produttivo e del ciclo di lavorazione a mano, che rende unici i prodotti L’Isola d’Oro, sono racchiusi in uno story telling che nella sua concretezza e nell’immaginifico, si lega inscindibilmente al mare.
Partendo da questo presupposto, per il secondo anno consecutivo, L’Isola D’Oro supporta il Progetto “Art Odyssey 2025”, un’immersione nelle tradizioni alimentari e profumi del Mediterraneo ma anche un progetto scientifico per la salvaguardia del mare dalle microplastiche.
Milanto, la barca a vela, il tappeto magico ecologico di “Art Odyssey 2025” con cui gli skipper Valerio Bardi e Lorenzo Cipriani hanno fatto diverse volte il giro del mondo, e simbolo di sostenibilità (Nautor Swan 46 MKII del 1994) è salpata sabato 3 maggio, per far vela lungo le antiche rotte del Mediterraneo. Dal mar Tirreno alla Sicilia, lungo la Calabria fino alla Puglia, attraverserà lo Ionio fino alle coste balcaniche, da dove scenderà verso le isole Ionie per passare il canale di Corinto ed entrare nel golfo di Saronico. Spinto dal Meltemi ,Milanto navigherà alla scoperta delle isole dell’Egeo e della costa turca.
Sotto l’egida del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, Regione Toscana e Ente parco arcipelago toscano, sarà portato avanti a bordo di Milanto il progetto di ricerca scientifica MICROPLASMED per raccogliere informazioni in tutto il mar Mediterraneo sui microrganismi che disgregano le microplastiche.
Il progetto Art Odyssey 2025 si propone inoltre di raccontare le tradizioni alimentari del Mediterraneo, incentrate sulle risorse del mare con l’antica arte conserviera italiana, le culture dell’olio e del vino come tessere di un unico mosaico che rappresenta l’archetipo antropologico dei territori e dei popoli che si affacciano sul mare nostrum.
L’Isola D’Oro, nel respiro del mare e nel rispetto dell’arte e dei sapori della Grande Tradizione Marinara Italiana, sarà presente “in cambusa e sulle vele” della spedizione Milanto per tutta l’estate accompagnando la ricerca scientifica per la salvaguardia del mare, gli skipper e i loro ospiti nel meraviglioso viaggio sulle antiche rotte del Mediterraneo riconoscendone l’appartenenza antica immersa nel qui ed ora.”
L'Isola D'Oro: Made in Italy e Qualità certificata.
L’Isola d’Oro nasce nel 1995 e si sviluppa a Parma, la Food Valley Italiana, l’importantissimo distretto alimentare sede europea di Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare).
Il patrimonio di competenze dei soci fondatori L’Isola D’Oro, per quanto concerne la filiera ittica ha una storia che dura da più di 70 anni. Questa conoscenza profonda della materia prima, del processo produttivo, del ciclo di lavorazione a mano uniti alla speciale attenzione verso la grafica, innovazione di packaging e ricette, ha reso e rende unici i prodotti L’Isola D’Oro, già premium grazie ai valori nutrizionali propri del pesce.
L’azienda infatti, seleziona il miglior pesce azzurro (acciughe, sardine, sgombro, tonno) certificato sul mercato nazionale ed internazionale (Mediterraneo, Atlantico, Cantabrico e Pacifico) che verrà poi trasformata nello stabilimento di proprietà in Italia, ad Aspra in provincia di Palermo e nei siti produttivi di proprietà del Marocco.
Oggi i prodotti de L’Isola D’Oro sono presenti in oltre 20 paesi al mondo con leadership nei comparti retail e food service rivolti al segmento di mercato delle Conserve Ittiche.

Perché sono importanti i lipidi?
Gli Omega 3 sono uno di questi e rappresentano un collante tra le cellule. La pelle ne ha costantemente bisogno per mantenere le cellule sane e garantirne una bella qualità.
È il film idrolipidico che protegge la pelle dalle aggressioni esterne e dalla disidratazione.
Questa viene spesso danneggiata a causa di prodotti cosmetici troppo aggressivi, abrasivi o poco adatti. Questa protezione naturale poi svanisce.
Tuttavia, per essere protetta e nutrita in modo ottimale, la pelle ha bisogno di 8lipidi fisiologici (acidi grassi) necessari al suo equilibrio: squaleni, cere, acidi grassi liberi, trigliceridi, ceramidi, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.
Il più importante di tutti sicuramente vi sorprenderà poiché riguarda il colesterolo.
Sì, la pelle lo contiene naturalmente e i prodotti a base di colesterolo vegetale sono un must per la pelle e la aiutano a invecchiare magnificamente, senza carenze e totalmente protetta.
Queste 8 fonti di acidi grassi costituiscono naturalmente il trattamento antietà più efficace.
Quali cosmetici omega scegliere?
Cibo
Idratazione
Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno (senza aggiungere alcuna pianta o altro).
Bere acqua di cocco, molto ricca di elettroliti, che è rigenerante.
Omega 3 - A lungo criticati come responsabili dell’eccesso di peso, molte persone li hanno evitati.
Purtroppo questa analisi è riduttiva e non obiettiva perché non tutti gli acidi grassi sono uguali, anzi, alcuni sono addirittura essenziali per una buona salute e sono essenziali quando si vuole perdere peso o abbassare il livello di zucchero nel sangue.
I loro benefici sono stati evidenziati qualche anno fa e sembra che abbiamo finalmente riconosciuto le virtù degli acidi grassi poli e mono insaturi ( omega 3, 6, 9 per i più conosciuti).
In che forma e perché consumarli?
Gli omega 3 non è né prodotto né sintetizzato dall'organismo, è quindi imperativo consumarlo attraverso il cibo o, se necessario, introdurlo anche con gli integratori alimentari.
Permettono di:
È consigliato consumare omega 3 durante un pasto perché per essere completamente utilizzati dall'organismo, gli omega devono essere mescolati al bolo alimentare.
D'altra parte, gli Omega 3 non dovrebbero in nessun caso essere riscaldati o cotti poiché ciò ne distorce le qualità.
Per un corretto utilizzo di questi acidi grassi da parte del nostro organismo, il nostro sistema enzimatico deve essere efficiente.
Inoltre, lo stress, l'inquinamento, la cattiva alimentazione, la vecchiaia sono tutti fattori che avranno un impatto negativo sui nostri enzimi o addirittura li renderanno inattivi.
Dove si trovano gli omega 3?
• Piccoli pesci grassi : sardine, acciughe, salmone, sgombro, ecc.
• Uova se i polli venivano nutriti con semi di lino
Pertanto è preferibile privilegiare Omega 3 di buona qualità, estratti a freddo e possibilmente biologici.
Non bisogna demonizzare più il grasso ma al contrario, sceglierlo di buona qualità, per vederne i benefici per la salute e la bellezza!
Gli integratori alimentari ricchi di Omega 3. Gli integratori alimentari possono dare un aiuto ma non dovrebbero sostituire il cibo.
Nutrire, riparare la pelle
Idratazione
Varia i trattamenti idratanti e nutrienti in base alle tue sensazioni, alle esigenze della tua pelle e alle stagioni.
Sii gentile con la tua pelle, ti ricompenserà...