
Palline di tonno con curcuma e semi di lino in pastella di zafferano
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
-
per le polpette
- Riso 50 gr
- Tonno il tonnotto 200 gr già sgocciolatov
- aliciotte arrotolate ai capperi 2
- capperi circa 10
- uovo 1
- pan grattato 2 cucchiai
- scorza di mezzo limone
- 12 cucchiaino di pasta di acciughe
- 12 cucchiaino di pomodoro concentrato
- 1 cucchiaino di curcuma
- 2 cucchiai di semi di lino
-
Ingredienti per la pastella allo zafferano:
- acqua ghiacciata
- farina di semola rimacinata
- zafferano qualche pistillo (1 bustina se in polvere)
-
Ingredienti per la panatura:
- Pastella allo zafferano
- Pan Grattato
- Farina
- Olio di semi per frittura
Siciliana dentro e fuori, ama cucinare mangiare e provare sempre nuovi piatti con ingredienti semplici. Ha imparato a cucinare per spirito di sopravvivenza e
da quando ha sposato un pugliese la sua cucina ha subito una golosa trasformazione arricchendosi di nuovi e profumati sapori e ingredienti, creando così
dei piatti unici ma legati alle nostre tradizioni.
Scopriamo insieme le sue fantastiche palline di tonno con curcuma
PREPARAZIONE
Mettere sul fuoco una pentola con dell’acqua, portare a bollore e versare il riso, far cuocere a cottura desiderata, salate a piacere, consiglio però di tenerlo un po’ al dente in quanto dovrà cuocere ancora in frittura.
Prepariamo quindi l’impasto delle polpettine di tonno procedendo in questo modo: in un robot mettiamo tutti gli ingredienti che ci serviranno per le polpette tranne il riso e i semi di lino, e azioniamo a velocità bassa, questo ci aiuta a tritare i capperi, le alici e ad amalgamare meglio l’impasto.
Versare il composto in una ciotola e aggiungere i semi di lino e il riso, mischiare per bene il tutto e l’impasto è pronto.
Per una maggiore riuscita nella preparazione delle polpette è meglio preparare l’impasto un paio d’ore prima, e farlo riposare e rassodare bene in frigo.
Intanto ci prepariamo la pastella:
Se si usa lo zafferano in pistilli, metterlo a bagno in un cucchiaio di acqua tiepida e farlo sciogliere per bene, a questo punto, mettere la farina e aggiungere lo zafferano sciolto e l’acqua fredda, la pastella non deve essere troppo densa.
Prepariamo adesso le palline, per rendere più facile la preparazione bagniamoci leggermente le mani con un po’ d’acqua, questo ci aiuterà a non farci attaccare l’impasto alle mani e a rendere le polpettine più lisce.
Passare le palline, prima nella farina, poi nella pastella e poi nel pan grattato.
Friggere in abbondante olio molto caldo.
Comments
No comment yet.